|
Eseguiamo valutazioni e consulenze anche
a domicilio
|
|
ACQUISTIAMO: ARGENTO, VASSOI
D’ARGENTO, CANDELABRI D’ARGENTO, POSATE D’ARGENTO, MONETE IN
ARGENTO, COPPE D’ARGENTO, VASELLAME D’ARGENTO, ARGENTO PURO,
BRACCIALI D’ARGENTO ECC. ANCHE ARGENTO IN ROTTAMI.
Da noi troverete un luogo cordiale e
discreto dove vendere i propri beni che hanno sicuramente un
valore affettivo ben maggiore del reale valore del mercato
dell’argento.
LA VOSTRA
ARGENTERIA NON SARA’ SOLO VALUTATA A PESO, MA TENENDO CONTO
ANCHE DELL’EPOCA, BELLEZZA, FIRMA, PROVENIENZA (FABBRICAZIONE
ITALIANA, INGLESE, RUSSA ECC.) DEL SINGOLO PEZZO.
Ovviamente per l’argenteria
ritirata a peso, verrà applicato il prezzo del mercato
giornaliero (il prezzo varia ogni giorno), OFFRENDO LA MASSIMA
VALUTAZIONE GIORNALIERA.
|
Normalmente l’argenteria italiana è
punzonata 800, il che vuol dire 800 parti d’argento su 1000 (le restanti
200 parti sono solitamente in lega di rame) oppure, per i gioielli, 925
parti su 1000. Per i gioielli viene usata una lega con più quantità
d’argento puro.
|
VALUTAZIONI GRATUITE, CONSULENZA E RITIRO A DOMICILIO
VENITE A TROVARCI
|
|
Cos'è l'argento
massiccio?
L'argento contiene un minimo di 925 parti su 1000 d’argento purissimo.
Generalmente, il rame è aggiunto alla lega per dare durezza e
lavorabilità. L'artigiano definisce l'argento puro quando la purezza è
quella massima commerciale; il chimico invece sottolinea il titolo che
viene misurato in millesimi. La purezza dell'argento attualmente in
commercio è garantita in titoli di: 925°/oo o 800°/oo. La presenza
perciò, dell'argento massiccio in un oggetto può essere valutata con
"mano". Il metallo è bianco e splendente, offre una vistosa lucentezza
che nel corso degli anni si arricchisce sulla superficie dell'oggetto di
una "patina". La gioielleria in argento, la posateria e il vasellame
sono tutti marcati con punzoni che ne identificano il titolo e la
provenienza, a garanzia della loro purezza e qualità. |
|
Che cos'è il vermeil (argento dorato)?
Con il termine "vermail" si definisce:
"l'argento massiccio" su cui viene applicata una doratura che si estende a
tutta la superficie dell'oggetto e viene eseguita per ragioni formali, cioè:
per esibizione di preziosità e per ragioni protettive. La doratura sul
metallo prende anche le denominazioni di: "doratura ad amalgama, a fuoco, al
mercurio". Queste denominazioni, derivano dal procedimento che consiste
nell'applicazione di un'amalgama d'oro e di mercurio e nella evaporazione
del mercurio per riscaldamento a fuoco. L'oro sciolto viene steso con un
pennello e, dalla quantità dello stesso disciolto nel mercurio, l'amalgama
può essere forte o leggera e dare l'impressione di trasparenza. La
colorazione del metallo varia a seconda dell'aggiunta di altri elementi,
es.; il rame crea una luminosità rossastra: (oro rosso), il nichel genera
una luminosità bianca: (oro bianco). |
|
|
Che cos’è l’Argento placcato
Sheffield?
Interessa l’antiquariato l’Argento placcato Sheffield. Questa
argentatura ebbe origine in Inghilterra per le stoviglie e il vasellame
più usato, verso al 1742 e durò fino al 1840 circa quando, fu sostituita
da quella galvanica. Si otteneva per fusione dell’argento su rame; poi
si laminava. Subito si faceva su una sola faccia: poi diventò
bifacciale. In America, il nome Sheffield fu usato all’inizio del secolo
per l’argentatura elettrolitica, mentre oggi lo sostituisce nella vita
di tutti i giorni il silverplate: acciaio rivestito di argento. |
Veniteci a trovare!
|
|